
Officina meccanica
Marzo 8, 2022
Diagnosi computerizzata
Marzo 11, 2022La sicurezza di un veicolo parte dalle sue gomme. La qualità e il tipo degli pneumatici è importante, ma anche il controllo del corretto posizionamento degli stessi è fondamentale per un consumo corretto e una migliore tenuta di strada. Spesso trascurata, ma allo stesso modo importante, è la pressione delle gomme che consente il giusto appoggio sull'asfalto per preservare i pneumatici e la sicurezza dei passeggeri. Un'eccessiva aderenza, infatti, implica anche un maggior consumo di carburante e questo accade quando la pressione è troppo bassa. Quando è troppo alta, lo pneumatico diventa più fragile ed esposto a forature e lacerazioni e l'auto tende a scorrere in modo eccessivo sul manto stradale. Importanti sono anche i controlli di convergenza, equilibratura e campanatura che non dovrebbero mai mancare dopo il cambio delle gomme per evitare che l'auto non marci nel modo corretto.Anche con la massima attenzione, a causa di incidenti o di forature fortuite capita di dover sostituire un copertone, o meglio due, poiché sempre devono essere montati in coppia. Altro momento in cui è necessario l'intervento del gommista è quando il battistrada ha uno spessore ridotto e bisogna provvedere a sostituire gli pneumatici. Anche se non obbligatorio, è opportuno per la sicurezza il cambio delle gomme da estive ad invernali e viceversa. Questo è un ottimo momento per fare anche il punto della situazione sull'usura dei pneumatici.